en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Un petit dépliant illustré qui synthétise le sujet. ©Electre 2025
La società egizia
La popolazione è suddivisa in cinque classi distinte : la famiglia reale o i parenti del re, la nobiltà (sacerdoti, militari e alti funzionari), i borghesi (commercianti e artigiani), il popolo e gli schiavi.
La famiglia reale e i parenti del re costituiscono l'élite aristocratica dell'Egitto ; consigliano e formano la vera corte del faraone. Dominano direttamente la nobiltà, corpo eterogeneo e permeabile a cui qualsiasi non nobile può accedere se le sue azioni sono contraddistinte da bravura nel combattere o dal rispetto della missione assegnata. Gli scribi hanno, pertanto, una posizione privilegiata. L'educazione ricevuta permette loro di aspirare al ceto nobile. Fanno parte della ristretta cerchia dei letterati (1% della popolazione) e passano il loro tempo a stilare l'inventario dei granai e delle provvigioni di ogni sorta. Sono veri e propri funzionari dello Stato.
La borghesia spesso non ha alcun contatto con le classi che la precedono, giacché per questa nutrono un certo disprezzo. Si affaccenda in bottegucce o laboratori di proprietà (scultori, orafi, incisori, fabbri, ecc.). Il commercio sembra molto prospero e la ricchezza personale un obiettivo ricercato.
La maggioranza della popolazione è composta dal popolo, legato alla propria terra. Il popolo dipende dal clero come dal faraone. Lavora con carri trainati da buoi, semina e pigia la terra con il passaggio di oche o animali più « pesanti ». Diffuso anche l'allevamento e, in occasione delle grandi battute di caccia, l'addomesticamento di caccia, l'addomesticamento di animali selvatici (iene, gazzelle, ecc.). L'alimentazione si basa, principalmente, su pane, frutta (datteri, fichi), legumi (zucca e manioca), dolci al miele e birra, considerata un regalo divino. In occasione delle giornate di festa o dei grandi eventi, è pratica comune sacrificare un'anatra, un bue o, preferibilmente, un'oca.
Gli schiavi sono prigionieri di guerra. Marchiati per essere identificati, non possono essere liberati, benché il loro status differisca da quello universalmente conosciuto. Alcuni testi raccontano di schiavi arrivati a ricoprire alte cariche statali e quindi posti a dirigere altri Egizi. Alla loro morte, spesso, i figli usano dare una parvenza « egiziana » al loro nome, diventando, a loro volta, uomini liberi.
Paru le : 20/02/2009
Thématique : Para Collège Histoire - Géographie - Education Civique 6ème - 5ème
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
Aedis
Collection(s) : Petit guide
Contributeur(s) : Illustrateur : Olivier Fréchet - Collaborateur :
Série(s) : Non précisé.
ISBN : 978-2-84259-507-4
EAN13 : 9782842595074
Pages : 8
Hauteur: 22.0 cm / Largeur 16.0 cm
Poids: 50 g