en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Les données de la campagne de fouille de 1982 à 1993 sont complétées par les clichés pris en 1905 par A. Haseloff et par les prospections de Giulio Schmiedt dans les années 1960. Grâce à ces descriptions, il est possible de définir certains traits de cette cité de la Capitanate (nord de la Pouille) entre le XIe et le XIVe siècle. ©Electre 2025
Fiorentino ville désertée
Nel contesto della capitanata medievale (ricerche 1982-1993)
La città di Fiorentino (Comune di Torremaggiore, Provincia di Foggia), costruita su una propaggine dei Monti Dauni, era parte del sistema di difesa e di controllo délia frontiera nord occidentale della Puglia che i Bizantini attuarono subito dopo il Mille per contrastare la pressione dei Longobardi di Benevento e ripopolare questo lembo della Daunia. Con Fiorentino nacquero (o rinacquero) - quasi sempre in coincidenza o in prossimità di abitati risalenti all'antichità - Civitate, Dragonara, Montecorvino, Tertiveri, Troia e altri centri, via via abbandonati (ad eccezione di Troia), fra XIV e XV secolo. In una campagna ondulata, di pacata bellezza, dal profilo di tenui alture oggi svettano torri semidirute, quasi a vegliare sulle rovine sepolte. Nei secoli di abbandono, rari visitatori erano saliti sulla collina di Fiorentino, soprattutto per evocare la figura dell'imperatore Federico II di Svevia, che vi si era spento il 13 dicembre 1250.
La « scoperta » del sito si può far risalire ad Arthur Haselofï, giunto in Puglia nei primi anni del Novecento per studiare l'architettura sveva nei regno meridionale. Dopo Lucera egli visitò con viva emozione Fiorentino, il « sacro luogo » legato alla memoria dell'imperatore svevo, auspicando uno scavo archeologico, prima che il tempo finisse di cancellare le ultime vestigia. L'appello accorato fu per così dire accolto nel 1980, quando prese avvio il progetto di ricerca italo francese su Fiorentino e i villages désertés della Capitanata, ricerca che ha visto impegnati fianco a fianco per oltre un decennio l'Istituto di Storia nell'arte dell'Università degli studi di Bari, l'École française de Rome, l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, con la partecipazione di specialisti e giovani laureati, con il sostegno finanziario del Comune di Torremaggiore e l'attenzione partecipe delle locali Soprintendenze.
In un'ottica multidisciplinare, gli studi raccolti nel volume, corredati da un folto apparato di rilievi, fotografie e riprese aeree, attraversano campi disciplinari diversi (storia, archeologia, numismatica, botanica, archeozoologia, antropologia, storia dell'arte) e si giovano del contributo delle prospezioni geofisiche e dell'esame archeometrico dei materiali. Interrogando e contestualizzando testimonianze materiali e immateriali, ne è scaturito il racconto a più voci délia nascita, della vita e del declino di una città abbandonata nel contesto della Capitanata medievale.
Il seme gettato negli anni ottanta-novanta continua a dare i suoi frutti. Oggi alla città sulla collina, esplorata in alcuni settori, si affianca l'esposizione allestita dal 1998 nel palazzo ducale di Torremaggiore e nuovi progetti promossi dal Comune guardano al futuro di Fiorentino. Dal 2006 si moltiplicano progetti di studio sugli insediamenti medievali della Capitanata, quali Tertiveri, Montecorvino, San Lorenzo in Carminiano. In pari tempo più Comuni hanno avviato un processo di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale, con l'obbiettivo di porre in atto una organica politica territoriale.
Paru le : 10/02/2014
Thématique : Italie
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
Ecole française de Rome
Collection(s) : Collection de l'Ecole française de Rome
Contributeur(s) : Auteur : Maria Stella Calò Mariani - Auteur : Françoise Piponnier - Auteur : Patrice Beck - Auteur : Caterina Laganara
Série(s) : Non précisé.
ISBN : 978-2-7283-0915-3
EAN13 : 9782728309153
Reliure : Broché
Pages : XII-820
Hauteur: 28.0 cm / Largeur 23.0 cm
Épaisseur: 5.0 cm
Poids: 3120 g