en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Une plongée dans la ville italienne de Lucera, dans les Pouilles, et dans son histoire. ©Electre 2025
Se ora date un'occhiata alla muraglia del Castello, che una volta echeggiava del canto dei menestrelli e del riso delle donne, delle discussioni degli scienziati, degli artisti e dei filosofi, e delle armi rumorose, vedrete solo un grande lago verde che si muove al vento.
Norman Douglas
Mando verso la quieta e ventosa Lucera queste fantasticherie di una mattina fresca di primavera, quando fui a visitare, e tanto mi piacque, la citta civile e colta e giuridica.
Riccardo Bacchelli
All'interno di Lucera ci accolse quel silenzio delle storiche città di campagna italiane, il cui fascino avvolge e non ha pari in tutto il mondo. L'aria calda e piena di sole soffia e fiuta il velo del passato : i tempi e le culture tramontate esalano dai loro monumenti una forza elettrica : è il magnetismo della storia.
Ferdinand Gregorovius
« [In questo libro] le emozioni e le sorprese si snodano come sogni. Lucera appare in tutta la sua grandezza, nella sua gelosa apertura al mondo, fiera della sua storia, donandosi nella e con la sua luce. Siamo di fronte a un panorama di sguardi meravigliati e meravigliosi. Di ogni tempo, categoria, scrittura. E mai la città cede al semplice, al tratto fuggente. Anche la nota rapida e corta è una stupenda illuminazione nel tempo. Il lettore ha la certezza di trovarsi coinvolto al centro della storia. Qui, a Lucera, si riconosce il tempo della storia, da qualunque punto si entri. Non importano i periodi bui, i momenti duri, persino le sconfitte. L'insieme è un panorama d'immensità. I tanti anni di ricerche, di « sudate carte » leopardiane, aprono ora il cammino dell'incanto, della luce, della vita che qui trascorre dalla notte dei tempi.
I viaggiatori a Lucera hanno il senso del tempo della vita che scorre, da un punto all'altro della storia, del Mediterraneo, dell'Europa. È come una lunga fila di pellegrini. Qualche nome : Leandro Alberti, Pietro Giannone, Saint-Non, Swiburne, Giuseppe Maria Galanti, Richard Keppel Craven, Cesare Malpica, Pietro Paolo Parzanese, Ferdinand Gregorovius, François Lenormant, Janet Ross, Paul Bourget, Émile Bertaux, André Maurel, Manara Valgimigli, George Norman Douglas, Riccardo Bacchelli, Giuseppe Ungaretti, Cesare Brandi, Francesco Gabrieli, Cari Arnold Willemsen... E poi, andando indietro nel tempo, Strabone, Orazio Fiacco, Tito Livio, Polibio, il grande Federico II Hohenstaufen, Boccaccio. E, passeggiando per la storia a noi più vicina : Giosuè Carducci, Ruggiero Bonghi, Antonio Salandra, Benedetto Croce, Piero Calamandrei, San Pio da Pietrelcina, Raffaele Colapietra, Tommaso Fiore, i miei amici Pina Belli D'Elia e Michele D'Elia, Simone de Beauvoir, il grandissimo Mario Sansone, cui Lucera ha dato i gloriosi natali, Vittorio Sgarbi, Giovanni Paolo II...
Sì, qui, a Lucera la storia trova un incantevole punto di unione. Genius loci, in un luogo amoenus. Perché Lucera ha la genialità del luogo, con la sua amenità, foriera di pace nell'animo e di ulteriore spinta, per andare avanti. Tutti i lucerini devono leggere questo libro, nella fierezza assoluta del loro passato, che costituisce la più straordinaria spinta per il presente e per il futuro ».
Giovanni Dotoli Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Paru le : 31/07/2025
Thématique : Guides Europe Beaux livres Monde
Auteur(s) : Auteur : Giuseppe Trincucci
Éditeur(s) :
L'Harmattan
AGA editrice
Collection(s) : Non précisé.
Contributeur(s) : Préfacier : Giovanni Dotoli - Photographe : Raffaele Battista
Série(s) : Non précisé.
ISBN : 978-2-336-54893-7
EAN13 : 9782336548937
Reliure : Broché
Pages : 275
Hauteur: 21.0 cm / Largeur 30.0 cm
Épaisseur: 2.0 cm
Poids: 1328 g