en savoir plus
Permet à tous ses détenteurs d'obtenir 5% de réduction sur tous les livres lors du retrait en magasin (réduction non cumulable avec les réductions de type étudiant).
Offre également un certain nombre d'avantages auprès de nos partenaires.
Avec les favoris, retrouvez dans un espace les sélections effectuées au fur et à mesure de vos navigations dans le site.
Constituez pour votre usage personnel vos listes de livres en prévisions d'achats futurs et votre sélection d'articles, dossiers, événements, vidéos ou podcasts préférés ou à découvrir plus tard...
Il suffit simplement de cliquer sur "Ajout Favori" sur chaque page qui vous intéresse pour les retrouver ensuite dans votre espace personnel.
Requiert un compte Mollat
Requiert un compte Mollat
Des contributions issues de plusieurs congrès sur la romanisation de l'Italie centrale et la création d'une langue commune abordant notamment les dynamiques d'intégration et d'opposition à la conquête, les influences sur les langues et les cultures, les structures économiques et territoriales, l'intégration religieuse et la production artistique et artisanale. ©Electre 2025
Nel 2011 Michel Aberson, Maria Cristina Biella, Massimiliano Di Fazio e Manuela Wullschleger, due Italiani e due Svizzeri, due archeologi e due storici dell'antichità si sono incontrati a Ginevra presso la Fondation Hardt pour l'étude de l'Antiquité classique e hanno deciso di intraprendere insieme un progetto audace : organizzare tre incontri di studio sui popoli dell'Italia centrale, prendendo in considerazione i diversi momenti della loro vicenda storica, dall'indipendenza, passando per le loro relazioni con Roma e terminando con la (ri)costruzione delle loro identità all'interno del mondo romano.
Alla base del progetto, che ha subito trovato il supporto di molti colleghi e istituzioni, c'era l'idea di portare storici, archeologi, linguisti e specialisti di letteratura latina a collaborare per costruire insieme su questi argomenti un quadro dalle tinte a volte significativamente contrastanti.
Il presente volume, pubblicato con la collaborazione di Pierre Sánchez, è il risultato del secondo incontro di studi della serie E pluribus unum ? L'Italia dalla frammentazione preromana all'unità augustea, tenutosi a Roma nel 2014 e incentrato sulle diverse modalità secondo le quali le variegate realtà preromane sono entrate a far parte dell'universo romano. Il dibattito sulla « romanizzazione » è stato uno dei più intensi nel panorama scientifico degli ultimi decenni. Del concetto sono stati declinati tutti i possibili punti di vista, tutte le criticità, le debolezze. Nel presente volume, il focus è stato dettato da un voluto understatement. Si è scelto di accettare l'uso dell'etichetta « romanizzazione », che infatti già dal titolo è stata posta tra virgolette, lasciando che i vari intervenuti fossero liberi di ridefinirla a loro piacimento. L'idea è stata poi quella di articolare il tema in una serie di tavole rotonde, ciascuna incentrata su tematiche specifiche, caratterizzanti del fenomeno « romanizzatorio » : le dinamiche di integrazione e opposizione alla conquista dai punti di vista politico e istituzionale, le influenze reciproche a cui le diverse lingue e culture epigrafiche sono state soggette, le strutture economiche e del territorio, l'integrazione religiosa e le produzioni artistiche e artigianali sono stati gli argomenti portanti del colloquio. Attorno a queste tavole rotonde, ciascuna coordinata da un discussant, si è cercato ancora una volta di radunare studiosi di formazione e classi di età diverse, alcuni più interessati alle realtà preromane e altri i cui interessi sono invece rivolti al mondo romano, nel tentativo di creare in questo modo ancora una volta il confronto dialogico tra diversi punti di vista.
Paru le : 03/10/2016
Thématique : Rome Antique
Auteur(s) : Non précisé.
Éditeur(s) :
P. Lang
Collection(s) : Etudes genevoises sur l'Antiquité
Série(s) : E pluribus unum ? : l'Italie, de la diversité préromaine à l'unité augustéenne
ISBN : 978-3-0343-2072-6
EAN13 : 9783034320726
Reliure : Broché
Pages : 423
Hauteur: 30.0 cm / Largeur 21.0 cm
Poids: 0 g